Tomba dei prigionieri di guerra sovietici deceduti a Maribor negli anni 1941 e 1942

Tomba dei prigionieri di guerra sovietici deceduti a Maribor negli anni 1941 e 1942

Dopo l'attacco della Germania all'Unione Sovietica nel giugno 1941, numerosi soldati sovietici furono catturati nei primi scontri e inviati dai tedeschi nei campi di prigionia.

Uno di questi campi, lo Stalag VIII D, si trovava a Maribor.

Nel settembre del 1941, circa 3.300 prigionieri di guerra sovietici arrivarono in città. Dopo un trasporto disumano in vagoni merci sigillati, senza cibo, acqua né servizi igienici, furono cacciati sulla banchina della stazione ferroviaria principale dalle guardie e dai ferrovieri tedeschi. Molti erano già sfiniti fino alla morte durante il viaggio. I corpi dei defunti rimasero nei vagoni fino all'arrivo a Maribor, un fatto che i nazisti sfruttarono anche per scopi di propaganda.

I prigionieri furono alloggiati in baracche ai piedi della collina di Melje (Meljski Hrib), dove, a causa della spossatezza, della fame e delle condizioni igieniche inadeguate, si diffusero rapidamente malattie come tifo, dissenteria e scabbia. Nel rigido inverno del 1941/42, il comandante del campo costrinse i prigionieri a corse quotidiane per le strade circostanti, causando la morte di 20-30 persone al giorno. Entro la fine dell'inverno, morirono circa 2.800 prigionieri di guerra sovietici, che furono sepolti nel cimitero di Pobrežje.

Furono trasportati al cimitero da prigionieri di guerra britannici, senza alcuna pietà, spesso solo in biancheria intima o addirittura nudi. Nella primavera del 1942, circa 500 sopravvissuti furono trasferiti ai lavori forzati a Kapfenberg, in Austria.

Add to
ARtour mobile

Create Your own guide and enjoy our free mobile app with following features:

  • Offline mode
  • Augmented Reality mode
  • Dynamic maps with navigation
  • Adding your own points
  • Audio guide
  • See all features